Pianificazione familiare e malattie reumatiche

13 febbraio 2024

Le malattie reumatiche colpiscono principalmente il sesso femminile, spesso in giovane età, proprio quando una donna inizia a pianificare la famiglia. È di fondamentale importanza che le pazienti affette da malattie reumatiche ricevano informazioni per poter pianificare la loro vita riproduttiva tenendo conto sia delle loro aspettative personali, sia delle necessità relative alla cura della malattia.



Un utile foglio informativo è stato redatto da un gruppo di Medici Reumatologi che hanno approfondito queste tematiche all'interno del Gruppo di Studio "Medicina di Genere" della Società Italiana di Reumatologia (SIR). Lo scopo di questo documento è fornire alcuni punti chiave per agevolare la discussione sui temi legati alla salute riproduttiva tra medico e paziente. Se lo desidera, può condividere questo documento con i suoi medici curanti, in particolare con il reumatologo e il ginecologo di fiducia.



Per eventuali domande o chiarimenti, il Gruppo di Studio "Medicina di Genere" della SIR è a disposizione tramite l'indirizzo e-mail segreteria.sir@reumatologia.it.

6 aprile 2024
Al via la collaborazione tra la SIR e Federfarma Servizi in Italia
6 aprile 2024
L'intervento della dottoressa Valerie Aloush, durante il congresso Controversies in fibromyalgia.
6 aprile 2024
Novita' dal Rhewind 2024 di Bologna
17 marzo 2024
Fondamentale il ruolo della telemedicina
2 marzo 2024
La patologia cronica fara' parte dei livelli essenziali di assistenza
24 febbraio 2024
Uno studio multicentrico e retrospettivo pubblicato nel 2023 su Rheumatology ha dimostrato che i quattro inibitori della chinasi Janus (JAK) - tofacitinib (TOF), baricitinib (BAR), peficitinib (PEF) e upadacitinib (UPA) - hanno un'efficacia equivalente nel trattamento dell'artrite reumatoide. Fino ad ora, l'efficacia e la sicurezza di questi inibitori non erano state valutate tutte insieme in studi controllati. Questo lavoro ha preso in considerazione pazienti reali con caratteristiche diverse dai partecipanti agli studi precedenti. Gli inibitori JAK vengono spesso utilizzati in pazienti intolleranti al metotrexato o che non hanno beneficiato dai farmaci biologici modificanti la malattia. Lo studio ha coinvolto 622 pazienti trattati con uno dei quattro farmaci in contesti clinici reali. I risultati hanno mostrato che l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti non sono significativamente diverse tra i quattro inibitori JAK. Non sono state riscontrate differenze nei tassi di mantenimento o interruzione del trattamento. Inoltre, il valore medio e i tassi di remissione o di bassa attività della malattia a 6 mesi dall'inizio del trattamento non erano diversi tra i quattro farmaci. Sono stati identificati alcuni fattori predittivi che potrebbero influenzare l'efficacia dei trattamenti con inibitori JAK, come il punteggio iniziale dell'attività della malattia, livelli di proteina C-reattiva, livelli di glucocorticoidi e l'uso di farmaci antireumatici precedenti.
22 febbraio 2024
Il fumo è in grado di modificare le difese immunitarie per anni
Altri post