Centro Medico SMS di Bitonto - Tel. 080 3735652 C
Centro Medico Medical M di Bari- Tel 3278115676
Ospedale Santa Maria (Bari) - Tel. 0805040955
Centro New Life - Adelfia (BA) - 0804597053
Le vasculiti in reumatologia sono un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da infiammazione dei vasi sanguigni. Questa condizione patologica può coinvolgere vasi di diverso calibro, come arterie, vene e capillari. Le vasculiti possono presentarsi in vari tipi e possono coinvolgere (in relazione alla sede) diversi organi e sistemi del corpo.
L'infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni può causare danni strutturali e funzionali, compromettendo il flusso sanguigno normale e provocando ischemia e necrosi tissutale. La vasculite può manifestarsi praticamente in tutti i distretti: ad esempio la cute, gli occhi, i polmoni, i reni, il sistema nervoso centrale e periferico e il tratto gastrointestinale.
La causa esatta delle vasculiti rimane in gran parte sconosciuta, ma si ritiene che siano il risultato di una reazione immunitaria anomala in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i propri vasi sanguigni. Esistono diverse teorie sull'etiologia delle vasculiti, tra cui l'interazione tra fattori genetici predisponenti, alterazioni del sistema immunitario e fattori ambientali scatenanti.
La diagnosi delle vasculiti è un processo complesso che inizia con un'attenta valutazione medica e può includere:
Queste analisi sono integrate per fornire una
diagnosi accurata e guidare il corretto trattamento. Occorre dunque affidarsi per tempo a un buon
medico per malattie reumatiche a Bari, in modo tale da avere una diagnosi precoce e muoversi per tempo.
Il trattamento della condizione dipende dalla specifica forma di vasculite, dalle aree/organi coinvolti e dalle condizioni di salute generali del paziente. Se la gestione della malattia è precoce, possono essere evitati danni permanenti. Alcuni tipi di vasculite sono auto-limitanti e possono migliorare spontaneamente, mentre altri richiedono farmaci generalmente diretti a fermare l'infiammazione e a sopprimere il sistema immunitario.
Steroidi per Controllare l'Infiammazione: La somministrazione di corticosteroidi, come prednisone o metilprednisolone, è comune nel trattamento per ridurre l'infiammazione. La dose e la durata del trattamento variano, e gli effetti collaterali, come l'aumento di peso, il diabete e l'osteoporosi, devono essere monitorati, soprattutto con l'uso a lungo termine.
Farmaci per il Controllo del Sistema Immunitario: In casi resistenti ai corticosteroidi, si possono utilizzare farmaci immunosoppressori come azatioprina e ciclofosfamide per sopprimere le cellule immunitarie infiammatorie. Il rituximab, inoltre, è un farmaco approvato per alcune forme specifiche di vasculite.
Le vasculiti possono entrare in remissione ma anche ricomparire; pertanto, molti pazienti seguono terapie farmacologiche di mantenimento a lungo termine per controllare i sintomi.
Il trattamento della condizione dipende dalla specifica forma di vasculite, dalle aree/organi coinvolti e dalle condizioni di salute generali del paziente. Se la gestione della malattia è precoce, possono essere evitati danni permanenti. Alcuni tipi di vasculite sono auto-limitanti e possono migliorare spontaneamente, mentre altri richiedono farmaci generalmente diretti a fermare l'infiammazione e a sopprimere il sistema immunitario.
Steroidi per Controllare l'Infiammazione: La somministrazione di corticosteroidi, come prednisone o metilprednisolone, è comune nel trattamento per ridurre l'infiammazione. La dose e la durata del trattamento variano, e gli effetti collaterali, come l'aumento di peso, il diabete e l'osteoporosi, devono essere monitorati, soprattutto con l'uso a lungo termine.
Farmaci per il Controllo del Sistema Immunitario: In casi resistenti ai corticosteroidi, si possono utilizzare farmaci citotossici come azatioprina e ciclofosfamide per sopprimere le cellule immunitarie infiammatorie. Il rituximab, inoltre, è un farmaco approvato per alcune forme specifiche di vasculite.
Le vasculiti possono entrare in remissione ma anche ricomparire; pertanto, molti pazienti seguono terapie farmacologiche di mantenimento a lungo termine per controllare i sintomi.
Potete prenotare una visita con il dottor Tricarico, reumatologo a Bari, chiamando lo studio o attraverso la piattaforma Click Doc