Artrite reumatoide: i biosimilari sono equivalenti ai farmaci biologici di riferimento ?

1 maggio 2024

Revisione e metanalisi della Letteratura

Una revisione sistematica e meta-analisi ha dimostrato che i biosimilari di adalimumab, etanercept e infliximab sono clinicamente equivalenti ai loro biologici di riferimento nel trattamento dell'artrite reumatoide.



Sintesi della revisione della Letteratura


I biosimilari di adalimumab, etanercept e infliximab hanno mostrato effetti di trattamento equivalenti ai loro biologici di riferimento per i pazienti con artrite reumatoide.

L'analisi ha incluso 25 studi clinici randomizzati testa-a-testa con un totale di 10.642 pazienti.

Gli esiti principali valutati per testare l'equivalenza includevano il miglioramento di almeno il 20% secondo i criteri del American College of Rheumatology (ACR20) e il punteggio dell'Health Assessment Questionnaire–Disability Index (HAQ-DI).

Anche i profili di sicurezza e immunogenicità dei biosimilari sono stati simili a quelli dei biologici di riferimento.

L'analisi sequenziale dei trial suggerisce che i risultati sull'equivalenza sono definitivi senza bisogno di ulteriori studi.

Questi risultati supportano l'uso razionale dei biosimilari per il trattamento dell'artrite reumatoide.


6 aprile 2024
Al via la collaborazione tra la SIR e Federfarma Servizi in Italia
6 aprile 2024
L'intervento della dottoressa Valerie Aloush, durante il congresso Controversies in fibromyalgia.
6 aprile 2024
Novita' dal Rhewind 2024 di Bologna
17 marzo 2024
Fondamentale il ruolo della telemedicina
2 marzo 2024
La patologia cronica fara' parte dei livelli essenziali di assistenza
24 febbraio 2024
Uno studio multicentrico e retrospettivo pubblicato nel 2023 su Rheumatology ha dimostrato che i quattro inibitori della chinasi Janus (JAK) - tofacitinib (TOF), baricitinib (BAR), peficitinib (PEF) e upadacitinib (UPA) - hanno un'efficacia equivalente nel trattamento dell'artrite reumatoide. Fino ad ora, l'efficacia e la sicurezza di questi inibitori non erano state valutate tutte insieme in studi controllati. Questo lavoro ha preso in considerazione pazienti reali con caratteristiche diverse dai partecipanti agli studi precedenti. Gli inibitori JAK vengono spesso utilizzati in pazienti intolleranti al metotrexato o che non hanno beneficiato dai farmaci biologici modificanti la malattia. Lo studio ha coinvolto 622 pazienti trattati con uno dei quattro farmaci in contesti clinici reali. I risultati hanno mostrato che l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti non sono significativamente diverse tra i quattro inibitori JAK. Non sono state riscontrate differenze nei tassi di mantenimento o interruzione del trattamento. Inoltre, il valore medio e i tassi di remissione o di bassa attività della malattia a 6 mesi dall'inizio del trattamento non erano diversi tra i quattro farmaci. Sono stati identificati alcuni fattori predittivi che potrebbero influenzare l'efficacia dei trattamenti con inibitori JAK, come il punteggio iniziale dell'attività della malattia, livelli di proteina C-reattiva, livelli di glucocorticoidi e l'uso di farmaci antireumatici precedenti.
22 febbraio 2024
Il fumo è in grado di modificare le difese immunitarie per anni
18 febbraio 2024
Nuovo titolo
Altri post
Share by: