Artrite reumatoide ed esercio fisico

Dot Tricarico • 12 febbraio 2024

Bastano 30 minuti di camminata al giorno per scongiurare l'ipertensione nei soggetti affetti da artrite reumatoide

Una camminata di 30 minuti a intensità moderata riduce temporaneamente la pressione sanguigna nelle donne con artrite reumatoide, aiutando a controllare l'ipertensione associata a questa malattia autoimmune infiammatoria.

 
Le donne affette da artrite reumatoide tendono ad avere la pressione alta.
Uno studio condotto in Brasile ha dimostrato che una camminata moderata di 30 minuti riduce temporaneamente la pressione sanguigna sia a riposo che sotto stress.
L'effetto temporaneo di una singola sessione di esercizio aerobico è significativo e può accumularsi nel tempo, portando a una riduzione sostenuta della pressione sanguigna.
L'infiammazione cronica, la mancanza di esercizio fisico, i farmaci usati per trattare l'artrite reumatoide e l'elasticità ridotta dei vasi sanguigni contribuiscono all'aumento della pressione sanguigna in questi pazienti.
Il rischio di malattie cardiovascolari è maggiore del 50% per le persone con artrite reumatoide rispetto alla popolazione generale.
Ridurre la pressione sanguigna attraverso l'esercizio fisico potrebbe contribuire a un migliore controllo dell'ipertensione nelle persone con artrite reumatoide.
Ulteriori studi possono approfondire i benefici a lungo termine dell'esercizio fisico nel controllo dell'ipertensione in pazienti con artrite reumatoide.

6 aprile 2024
Al via la collaborazione tra la SIR e Federfarma Servizi in Italia
6 aprile 2024
L'intervento della dottoressa Valerie Aloush, durante il congresso Controversies in fibromyalgia.
6 aprile 2024
Novita' dal Rhewind 2024 di Bologna
17 marzo 2024
Fondamentale il ruolo della telemedicina
2 marzo 2024
La patologia cronica fara' parte dei livelli essenziali di assistenza
24 febbraio 2024
Uno studio multicentrico e retrospettivo pubblicato nel 2023 su Rheumatology ha dimostrato che i quattro inibitori della chinasi Janus (JAK) - tofacitinib (TOF), baricitinib (BAR), peficitinib (PEF) e upadacitinib (UPA) - hanno un'efficacia equivalente nel trattamento dell'artrite reumatoide. Fino ad ora, l'efficacia e la sicurezza di questi inibitori non erano state valutate tutte insieme in studi controllati. Questo lavoro ha preso in considerazione pazienti reali con caratteristiche diverse dai partecipanti agli studi precedenti. Gli inibitori JAK vengono spesso utilizzati in pazienti intolleranti al metotrexato o che non hanno beneficiato dai farmaci biologici modificanti la malattia. Lo studio ha coinvolto 622 pazienti trattati con uno dei quattro farmaci in contesti clinici reali. I risultati hanno mostrato che l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti non sono significativamente diverse tra i quattro inibitori JAK. Non sono state riscontrate differenze nei tassi di mantenimento o interruzione del trattamento. Inoltre, il valore medio e i tassi di remissione o di bassa attività della malattia a 6 mesi dall'inizio del trattamento non erano diversi tra i quattro farmaci. Sono stati identificati alcuni fattori predittivi che potrebbero influenzare l'efficacia dei trattamenti con inibitori JAK, come il punteggio iniziale dell'attività della malattia, livelli di proteina C-reattiva, livelli di glucocorticoidi e l'uso di farmaci antireumatici precedenti.
22 febbraio 2024
Il fumo è in grado di modificare le difese immunitarie per anni
Altri post